Servizi
Corsi e News
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 e Protocollo per la vaccinazione nei luoghi di lavoro
... Leggi Tutto
Inail – Circolare n. 44 dell'11/12/2020 - Sorveglianza sanitaria "eccezionale" dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2
... Leggi Tutto
NOTA INFORMATIVA PER LE AZIENDE DEL TERRITORIO MARCHIGIANO NEL PERIODO DI EPIDEMIA DEL CORONAVIRUS
... Leggi Tutto
Questionario di autovalutazione nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR)
... Leggi Tutto
Ergonomia
L'ergonomia, secondo la I.E.A. (International Ergonomics Association), "è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema".
In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie.
Nel 1949 lo psicologo K. F. H. Murrell diede al termine "Ergonomia" il significato attuale e fondò la prima società nazionale di ergonomia. Nel 1961 videro la luce l'Associazione Internazionale di Ergonomia (I.E.A., International Ergonomics Association) e la Società Italiana di Ergonomia(S.I.E.).
Il servizio tecnico di aporia, composto da soci S.I.E. membri del Consiglio della sezione Regione Marche formati alla III° edizione del Master organizzato dalla SIE sezione Emilia Romagna (ENEA - Università di Bologna), è in grado di affrontare lo studio e la valutazione di problematiche lavorative proponendo riprogettazioni rispettose delle norme cogenti, delle norme tecniche e delle buone prassi.
Analisi e valutazione CTD con applicazione dei metodi:
1) Check-list OCRA
2) Metodo OCRA
3) REBA
4) RULA
Analisi e valutazione M.M.C. con applicazione dei metodi:
1) ISO 11228-1:2003
2) NIOSH (compiti singoli e compiti multipli)
3) UNI EN 1005-2
Analisi e valutazione Movimentazione pazienti Ospedalizzati con applicazione del metodo:
1) MAPO
Analisi e valutazioni Trasporto Traino Spinta con applicazione del metodo:
1) Snook Ciriello (misurazioni effettuate con dinamometro di precisione per la valutazione Trasporto Traino Spinta)
In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie.
Nel 1949 lo psicologo K. F. H. Murrell diede al termine "Ergonomia" il significato attuale e fondò la prima società nazionale di ergonomia. Nel 1961 videro la luce l'Associazione Internazionale di Ergonomia (I.E.A., International Ergonomics Association) e la Società Italiana di Ergonomia(S.I.E.).
Il servizio tecnico di aporia, composto da soci S.I.E. membri del Consiglio della sezione Regione Marche formati alla III° edizione del Master organizzato dalla SIE sezione Emilia Romagna (ENEA - Università di Bologna), è in grado di affrontare lo studio e la valutazione di problematiche lavorative proponendo riprogettazioni rispettose delle norme cogenti, delle norme tecniche e delle buone prassi.
Analisi e valutazione CTD con applicazione dei metodi:
1) Check-list OCRA
2) Metodo OCRA
3) REBA
4) RULA
Analisi e valutazione M.M.C. con applicazione dei metodi:
1) ISO 11228-1:2003
2) NIOSH (compiti singoli e compiti multipli)
3) UNI EN 1005-2
Analisi e valutazione Movimentazione pazienti Ospedalizzati con applicazione del metodo:
1) MAPO
Analisi e valutazioni Trasporto Traino Spinta con applicazione del metodo:
1) Snook Ciriello (misurazioni effettuate con dinamometro di precisione per la valutazione Trasporto Traino Spinta)
