aporia srl - sistemi integrati qualità sicurezza ambiente

Servizi

Corsi e News

Denuncia annuale MUD


... Leggi Tutto

Modifiche al Testo unico


... Leggi Tutto

Modifiche al Testo unico


... Leggi Tutto

Bando ISI Inail 2021


... Leggi Tutto

Nuove disposizioni e scadenze Sars Cov – 19


... Leggi Tutto
Corsi e News
Denuncia annuale MUD

Vi ricordiamo che la denuncia annuale MUD scadrà l' 8 luglio 2023.

I soggetti tenuti alla presentazione del MUD:

- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).


Soggetti esclusi dal MUD:

- Imprese edili che:
• producono rifiuti speciali NON pericolosi derivanti dalle attività di demolizione, costruzione e scavo (di cui all’articolo n. 184, comma 3, lettera b) del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.);
• producono e trasportano in conto proprio i rifiuti speciali NON pericolosi (di cui all’articolo n. 212, comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.).

Detta esclusione riguarda tutti i rifiuti speciali non pericolosi, indipendentemente dal codice CER, che sono prodotti in cantiere, come ad esempio 17.09.04 (rifiuti misti da costruzione e demolizione), 15.01.06 (imballaggi misti), 20.02.01 (rifiuti biodegradabili- sfalci verde).

- Imprese agricole (in base alla Legge 28 dicembre 2015) di cui all'articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell'ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.


aporia s.r.l. -  Denuncia annuale MUD - Scarica l'allegato Scarica l'allegato

Pubblicato il 06 giugno 2023
Modifiche al Testo unico
Diventa obbligatoria la formazione adeguata e specifica dei Datori di Lavoro. Entro il 30/06/2022 saranno definiti i criteri per durata, contenuti minimi e modalità della formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro.



Pubblicato il 27 gennaio 2022

Modifiche al Testo unico
La modifica all'articolo 18 del D.Lgs. 81/08 prevede alla lettera b-bis) l'obbligo a carico del Datore di Lavoro di individuare il preposto o i preposti per l'effettuazione delle attività di vigilanza di cui all'articolo 19. Modificato inoltre ex art.37 D.Lgs.81/08 comma 5, che prevede l’addestramento del personale che deve essere effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. 

Pubblicato il 27 gennaio 2022

Bando ISI Inail 2021

L’Inail, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


Finalità
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro.

Destinatari dei finanziamenti
Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e, per l’Asse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore.

Progetti ammessi a finanziamento
 progetti di investimento (sub asse 1.1) e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub asse 1.2) - Asse di finanziamento 1;
 progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi - Asse di finanziamento 2;
 progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3;
 progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4;
 progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sull'ammontare delle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00
euro né superiore a 60.000,00 euro.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica.
Sul sito www.inail.it - ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nella sezione dedicata all’Avviso ISI 2021, dal 26 febbraio 2022.



Pubblicato il 11 gennaio 2022

Nuove disposizioni e scadenze Sars Cov – 19

Proroga dello stato di emergenza e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 al 31 marzo 2022.


Obbligo di indossare le mascherine all’aperto, anche in zona bianca.

Obbligo di usare dispositivi di protezione di tipo FFP2:
• in occasione di spettacoli che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati)
• per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto
• su tutti i mezzi di trasporto.

In vigore dall'8 gennaio 2022 l'obbligo vaccinale per tutti gli over 50 residenti in Italia, italiani e stranieri, ad eccezione di coloro che sono esentati per motivi di salute. Per chi è guarito dal Covid, l'obbligo scatta entro massimo sei mesi dalla data di guarigione.
Gli over 50 hanno tempo però fino al 31 gennaio per fare la prima dose di vaccino. Le sanzioni per mancato rispetto dell'obbligo vaccinale scatterebbero comunque dal primo febbraio.

Dal 10 gennaio 2022
Sarà obbligatorio il Super Green pass per salire su treni, bus, metro e tutti gli altri mezzi di trasporto, mangiare nei locali all'aperto (oltre che in quelli al chiuso, come già previsto), per entrare in alberghi, andare a fiere, impianti sciistici e tanti altri luoghi di socialità e svago.
La dose booster (terza dose) si può fare dopo 4 mesi, anziché 5.

Dal 20 gennaio
Scatta l'obbligo di avere il green pass 'base' (ottenibile anche con un tampone) per accedere ai servizi alla persona: barbieri, parrucchieri, estetisti.

Dal 1 febbraio
• Il Super Green Pass dura sei mesi. Si accorcia la durata del certificato verde ottenuto con il vaccino, quindi quello in versione 'rafforzata'. Chi ha ricevuto l'ultima dose per immunizzarsi (ovvero la fine del primo ciclo) o il booster da oltre 6 mesi vedrà scadere il proprio lasciapassare se non farà una ulteriore dose di vaccino.
• Green Pass base per accedere ad un qualunque ufficio pubblico o a servizi postali, bancari e finanziari, e alle attività commerciali. Si potrà accedere senza solo ai servizi per il soddisfacimento «di esigenze essenziali e primarie della persona», ossia farmacie, supermercati e negozi alimentari.
• Scatta la sanzione di 100 euro per gli over 50 che non si sono vaccinati.

Dal 15 febbraio
Per i Lavoratori pubblici e privati
 - compresi quelli in ambito giudiziario e i magistrati - che hanno compiuto i 50 anni, sarà necessario esibire per l‘accesso ai luoghi di lavoro il Super Green pass, che si ottiene con il vaccino o con la guarigione dal Covid. Chi non lo farà non riceverà lo stipendio, ma conserverà il posto di lavoro. L'accesso ai luoghi di lavoro senza certificato che attesti vaccino o guarigione è vietato.

 


Pubblicato il 11 gennaio 2022


Visitando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookies